12 Borghi abruzzesi da scoprire con i bambini
Quando siamo arrivati in Abruzzo alla fine di settembre, pensavamo di fermarci solo per l’inverno. Mai avremmo immaginato che questa terra ci avrebbe conquistati al punto da rimanere qui anche in primavera. Mio marito è abruzzese, e per lui è stato naturale riportare i bambini nella sua terra d’origine per fargli vivere un’esperienza che li legasse a questa regione unica. Abbiamo passato un inverno indimenticabile, con nevicate che hanno superato i due metri, ma ora che la montagna si sta risvegliando e la natura esplode di verde, è il momento perfetto per esplorare i borghi abruzzesi con i bambini.
Andiamo insieme alla scoperta dei migliori borghi abruzzesi
In questo articolo parleremo di:
- Campo di Giove: una porta d’accesso al Parco Nazionale della Majella
- Villetta Barrea: dove vedere i cervi in Abruzzo
- Pescasseroli: il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo
- Capestrano: un tuffo nella storia
- L’Aquila: tra arte e natura
- Aielli: un borgo da favola
- La bella addormentata d’Abruzzo: un viaggio nella leggenda
- La vista dei trabocchi: la costa abruzzese
- Rocca Calascio: il castello da fiaba
- Le tappe imperdibili della Transiberiana d’Abruzzo
- I mulini d’Abruzzo: un viaggio nel passato
- Il lago di Scanno: un angolo di paradiso
I borghi abruzzesi sono luoghi perfetti per una gita in famiglia, lontano dal caos delle città. Qui, ogni angolo racconta storie di un passato lontano, e la natura, con le sue montagne, boschi e fiumi, è sempre a portata di mano. In questa guida sui borghi abruzzesi, ti porto alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della regione da visitare con i bambini.
Campo di Giove: una porta d’accesso al Parco Nazionale della Majella
Campo di Giove è uno dei borghi abruzzesi che più ci ha affascinato per la sua posizione nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Durante l’inverno, il borgo si trasforma in un piccolo paradiso per gli amanti della neve, ma in primavera è ancora più suggestivo, con boschi che si risvegliano e sentieri perfetti per passeggiate in famiglia. Abbiamo trascorso molto tempo qui, esplorando i suoi paesaggi, che sono ideali per i bambini, con percorsi adatti a tutte le età.
Se vuoi sapere cosa fare a Campo di Giove con i bambini, leggi il nostro articolo che ti guiderà tra le varie attività da fare in famiglia, dalla natura alla cultura.
Villetta Barrea: dove vedere i cervi in Abruzzo
Se sei alla ricerca di un’esperienza naturale da vivere con i bambini, non puoi perderti Villetta Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Questo borgo è famoso per le sue escursioni nel cuore dei boschi, dove si possono avvistare cervi e altri animali selvatici. Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto la fortuna di osservare i cervi da molto vicino, un’emozione unica che i bambini ricorderanno per sempre.
Leggi il nostro articolo su Villetta Barrea per scoprire dove vedere i cervi in Abruzzo e cosa fare in famiglia in questo angolo di paradiso.
Pescasseroli: il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo
Pescasseroli è uno dei borghi abruzzesi più noti e più amati dalle famiglie, ed è stato un punto di riferimento durante il nostro soggiorno. Situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, offre un perfetto mix di natura, cultura e attività all’aperto. Durante l’inverno, le piste da sci sono ideali per i bambini, ma anche in primavera c’è tanto da fare: dalle passeggiate nei boschi all’esplorazione dei sentieri adatti a tutti.
Scopri di più su cosa fare a Pescasseroli con i bambini nel nostro articolo dedicato, dove ti raccontiamo anche come godersi al meglio questa perla dell’Abruzzo.
Capestrano: un tuffo nella storia
Capestrano è un borgo medievale che sembra uscito da un libro di storia. Qui, passeggiare con i bambini è come fare un salto nel passato, tra castelli e antiche chiese. La sua posizione panoramica, sulle colline dell’Abruzzo, offre viste mozzafiato che non smettono mai di incantare. Non solo un luogo di grande valore storico, ma anche un borgo dove i bambini possono divertirsi a esplorare le antiche stradine e le piazze.
Se ti stai chiedendo cosa fare a Capestrano con i bambini, il nostro articolo ti darà tutte le informazioni per una visita indimenticabile.
L’Aquila: tra arte e natura
L’Aquila è la capitale dell’Abruzzo e un luogo che non può mancare nella lista dei borghi abruzzesi da visitare con i bambini. Nonostante i danni del terremoto, la città ha saputo rialzarsi e offre ai visitatori una combinazione perfetta di arte, storia e natura. Il suo centro storico è ricco di monumenti e piazze da esplorare, mentre i parchi cittadini sono il posto ideale per una pausa all’aria aperta.
Aielli: un borgo da favola
Aielli è uno dei borghi abruzzesi che più ci ha sorpreso. Con le sue case colorate e le stradine caratteristiche, è come entrare in una fiaba. Questo piccolo borgo è ideale per passeggiate tranquille con i bambini, che possono scoprire ogni angolo nascosto di Aielli. La vista panoramica dalla cima del borgo è spettacolare, e anche il castello merita una visita.
Se vuoi scoprire cosa fare ad Aielli con i bambini, leggi il nostro articolo che ti racconta tutto su questo borgo incantevole.
La bella addormentata d’Abruzzo: un viaggio nella leggenda
Un altro borgo che non potevamo non includere nella nostra guida è la “bella addormentata d’Abruzzo”. Questo luogo affascinante è circondato da leggende e tradizioni, che si intrecciano con la bellezza del paesaggio. Una visita in questo borgo è come un viaggio nel tempo, tra antiche tradizioni e panorami mozzafiato.
Se vuoi scoprire di più su questo borgo e altre leggende abruzzesi, leggi il nostro articolo che ti porterà alla scoperta di “La bella addormentata d’Abruzzo e altri 5 profili nel mondo.”
La vista dei trabocchi: la costa abruzzese
Se ami il mare, non puoi perderti la costa abruzzese, famosa per i trabocchi. Queste antiche macchine da pesca sono diventate il simbolo della zona e una tappa imperdibile per le famiglie. Passeggiando lungo la costa, con i bambini che osservano i pescatori al lavoro, ci si sente davvero parte di un altro tempo.
Scopri di più sulla vista dei trabocchi nel nostro articolo che ti guiderà lungo questa affascinante esperienza.
Rocca Calascio: il castello da fiaba
Rocca Calascio è uno dei castelli più belli dell’Abruzzo e un luogo che ci ha letteralmente rubato il cuore. La vista che si ha da qui è mozzafiato e una passeggiata fino al castello è un’avventura perfetta per tutta la famiglia. Se vuoi scoprire cosa fare a Rocca Calascio con i bambini, il nostro articolo ti guiderà passo passo.
Le tappe imperdibili della Transiberiana d’Abruzzo
La Transiberiana d’Abruzzo è una delle esperienze più emozionanti che possiamo suggerire alle famiglie. Questo storico treno panoramico attraversa i paesaggi più belli della regione, regalando una vista incredibile delle montagne e dei borghi. Se vuoi sapere tutto sulle tappe imperdibili della Transiberiana d’Abruzzo, leggi il nostro articolo dove ti raccontiamo questa avventura su rotaia.
I mulini d’Abruzzo: un viaggio nel passato
I mulini d’Abruzzo sono testimoni di un passato che sembra essere rimasto immutato nel tempo. Passeggiando tra questi mulini, immersi nella natura, è possibile raccontare ai bambini la storia di come venivano usati un tempo. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo sui mulini d’Abruzzo, dove ti guideremo attraverso le meraviglie di questa tradizione.
Il lago di Scanno: un angolo di paradiso
Infine, non possiamo non parlare del lago di Scanno, uno dei luoghi più belli dell’Abruzzo. Con il suo specchio d’acqua cristallina e i boschi che lo circondano, è il posto ideale per una giornata in famiglia. Se vuoi sapere cosa fare al lago di Scanno con i bambini, leggi il nostro articolo che ti darà tutte le informazioni per goderti al meglio questa meraviglia.
Concludiamo il nostro viaggio nei borghi abruzzesi con i bambini
Dopo sei mesi trascorsi in Abruzzo, vivendo il ritmo delle stagioni e immergendoci nella sua bellezza autentica, possiamo dire con certezza che questa regione ha tanto da offrire alle famiglie che decidono di visitarla. I borghi abruzzesi sono luoghi dove la natura incontaminata incontra la storia e la tradizione, offrendo esperienze che arricchiscono ogni viaggio.
Abbiamo avuto la fortuna di vivere un inverno con nevicate che hanno superato i due metri, e vedere la regione trasformarsi in primavera è stato davvero speciale. Ogni borgo, con le sue peculiarità e il suo fascino, ha saputo regalarci momenti unici. Dai piccoli centri storici alle passeggiate tra i boschi e le montagne, i borghi abruzzesi sono il contesto perfetto per creare ricordi indelebili insieme ai propri bambini.
Se anche tu vuoi scoprire l’Abruzzo con i tuoi figli, spero che questa guida ti sia stata utile. Ogni borgo, con la sua storia, cultura e tradizioni, ha qualcosa di speciale da offrire e sono sicura che ne rimarrai affascinato come è successo a noi.
Non c’è nulla di meglio che esplorare insieme ai propri piccoli e scoprire il cuore dell’Italia più autentica, quella che non smette mai di sorprenderti.
Scopri l'Abruzzo con le MiniLonely
L’Abruzzo è una regione molto, troppo sottovalutata, ma che nasconde luoghi veramente unici da visitare con i bambini. Per rendere le loro avventure indimenticabili abbiamo dedicato ben due delle nostre MiniLonely all’Abruzzo.
Ricorda che viaggiare è anche un modo per crescere, e ogni esperienza può arricchire il bagaglio di ricordi da condividere con i tuoi bambini; i nostri diari di viaggio sono i quaderni perfetti per i piccoli esploratori che potranno personalizzare a loro piacimento.
Se non conosci le MiniLonely, non fartele scappare! Sono veri e propri quaderni operativi suddivisi per destinazione; quelle abruzzesi sono:
In questi diari troverai:
- pagine dedicate ai giochi,
- pagine libere per disegnare e incollare foto o biglietti,
- Sticker da colorare e ritagliare,
- dizionario,
- Itinerario,
- curiosità e informazioni sui luoghi del viaggio
- e tanto altro ancora.
Sostieni Miniwanderlust Team (senza spendere un centesimo in più!)
Da oltre 8 anni, Miniwanderlust Team è qui per aiutarti a viaggiare con i bambini senza stress e senza svuotare il portafoglio. Tutti i nostri consigli, itinerari e dritte sono completamente gratuiti perché crediamo che il viaggio sia un diritto di tutti, piccoli esploratori compresi! 🚀
Se trovi utili i nostri articoli e vuoi darci una micro-spinta per continuare a condividere avventure, puoi prenotare il tuo alloggio tramite il link qui sotto. Per te non cambia nulla (il prezzo resta lo stesso!), ma noi riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a mantenere in vita questo blog.
💙 Ti va di sostenerci?
Prenota il tuo hotel con un clic qui sotto e preparati a un’altra avventura!
Grazie di cuore e buon viaggio! ✈️💫

Ciao io sono Sara e vivo in viaggio con Matteo, Aldo e Giulia. Seguici nelle nostre avventure e scopri come i bambini sono i migliori compagni di viaggio